The Independent è il progetto di ricerca del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma dedicato al pensiero e alla pratica indipendenti. Ideato nel 2014 da Hou Hanru, è curato di Giulia Ferracci ed Elena Motisi con il supporto alla ricerca di Simone Ciglia e il contributo di Aria Spinelli
Independents
Independents presenta la mappatura online delle realtà indipendenti. Generata nel 2014 attraverso una open call, dal 2019 si estende tramite l’apporto di una serie di contributors che propone ogni anno una selezione dei più innovativi gruppi e spazi della costellazione indipendente.
Emma è un'organizzazione non profit collaborativa e curatoriale per le pratiche artistiche e culturali che sostiene il dialogo e l'esplorazione nelle arti attraverso un programma itinerante di ricerca artistica. Emma è fondato e diretto da Veronica Valentini e sviluppato in...
Cantieri d’Arte è una piattaforma di Arte Pubblica di ricerca attiva sul campo, finalizzata allo sviluppo di progetti che si prefiggono di indagare la tematica del rapporto arte-città e di pratiche di riappropriazione etica dello spazio pubblico. Il progetto nasce a...
Twenty14 is a cultural organization born in Milano in 2014 with the aim of increase the dialogue between contemporary visual arts. A curatorial duo and gallery space working on selected exhibition projects, cultural events production, communication, education and art consulting.
Aspra.mente nasce nel 2006 intorno all’idea del “work in progress” inteso come ideazione di progetti interdisciplinari che si sviluppano nel tempo attraverso l’apporto fondamentale di altri individui.Il lavoro che ne scaturisce è spesso frutto di una approfondita...
Kunstverein (Milano) è una piattaforma sperimentale di ricerca e produzione d’arte contemporanea. Kunstverein (Milano) fa parte di una rete internazionale di “Kunstvereins in franchise” con sede ad Amsterdam, New York e Toronto ed è diretto da Katia Anguelova,...
VIAINDUSTRIAE è una associazione no-profit e collettivo di architetti che dalla sua fondazione nel 2005 promuove un archivio di arte moderna e contemporanea e progetti artistici specifici in cui è primaria è l'istanza socio-culturale. Oltre i processi integrati e...
IDENSITAT è un progetto artistico che indaga i modi per influenzare la sfera pubblica attraverso proposte creative relative al luogo e al territorio nelle loro dimensioni spaziale, temporale e sociale. IDENSITAT è stata in continua trasformazione per diventare un sistema...
Diogene nasce a Torino nel 2007 come insieme di identità artistiche autonome che collaborano alla costruzione di un luogo di riflessione e di scambio intorno ai temi e sulle modalità della pratica artistica contemporanea. I principali progetti di cui si occupa sono:...
The Wall The wall è lo spazio fisico nel museo MAXXI dedicato a The Independent. La parete del foyer Carlo Scarpa è affidata periodicamente a una selezione di realtà indipendenti che presentano, in una configurazione sempre nuova, uno statement sulla propria identità.
Garibaldi Journal
Garibaldi è il magazine on-line di The Independent. Attivo dal 2017 con una redazione mobile che a ogni uscita coinvolge intellettuali, critici o pensatori contemporanei e/o un gruppo indipendente. Garibaldi indaga — attraverso uno sguardo molteplice — temi e contesti geografici delle pratiche indipendenti.
In occasione dell’appuntamento al MAXXI, questo numero di Garibaldi è co-curato con NESXT – Independent Art Network. Nato nel 2016 a Torino, NESXT è un festival, un osservatorio e una rete dedicati alla scena indipendente italiana, dal 2017 partner di THE INDEPENDENT. Nello spazio di approfondimento offerto dal Journal, NESXT si presenta attraverso il proprio manifesto e un’intervista alla direttrice artistica Olga Gambari, proponendo una riflessione sull’essere indipendente nelle sue radici storiche e nel suo statuto filosofico.
05
a cura di NESXT,
Elena Motisi e Simone Ciglia